Non solo forniture alimentari, ma anche una formazione adeguata a garantire ai bambini le migliori condizioni di crescita. Gli interventi nutrizionali per la cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo non si limitano alla fornitura di alimenti particolarmente energetici per le persone in difficoltà, ma affiancano alla distribuzione progetti di educazione sanitaria-nutrizionale.
Il progetto “Ciakula Bora Ni Afya - Cibo Sano e Salute“ non fa eccezione e si è impegnato in una proficua collaborazione con la struttura sanitaria del governo, coinvolgendo gli operatori sanitari dei vari villaggi del distretto, per potere stabilire un contatto stretto con i casi di malnutrizione al loro interno. Sono stati quindi organizzati diversi incontri di formazione per illustrare come monitorare i bambini malnutriti, il corretto uso dei preparati alimentari e fornire un’adeguata preparazione alle madri. Lo svolgimento di seminari medico-nutrizionali periodici, offerti gratuitamente agli operatori dei villaggi, rappresenta ora una delle attività basilari del progetto. Si auspica inoltre un potenziamento delle attività di medicina preventiva nei villaggi: spesso, infatti, la popolazione rurale non ha la possibilità di recarsi negli ospedali centrali. Gli stessi operatori di salute sono invitati a raggiungere i malati in prima persona, piuttosto che attenderli nei loro centri sanitari.
Nell’ambito della missione di fine 2024 si è tenuto l’ultimo seminario annuale di aggiornamento e formazione continua, che ha coinvolto 52 operatori sanitari. Essendo in corso un’epidemia di colera a Mlali, ha partecipato un ufficiale sanitario governativo, che ha potuto così spiegare la situazione di emergenza e illustrare i protocolli da adottare nei villaggi. Il seminario ha rappresentato anche l’occasione per esporre i dati statistici relativi alle nascite del 2023, raccolti in vista di un nuovo possibile progetto per la prevenzione della malnutrizione prenatale, attraverso il monitoraggio e il supporto dei bambini ancora prima della nascita. Altri seminari sono stati tenuti negli anni precedenti.
Nel 2023 si è parlato di “sviluppo del cervello e funzioni cognitive” con la partecipazione dei sei operatori sanitari provenienti da tre nuovi villaggi inseriti nel programma e di personale governativo.
Nel 2022 due ufficiali sanitari governativi hanno tenuto lezioni sull’igiene del cibo, sulle norme vigenti e sui comportamenti da adottare con i bambini durante la loro crescita in ambito familiare, in particolare sotto l’aspetto nutrizionale. Anna e il team hanno invece tenuto due sedute: nella prima si sono concentrati sull’importanza dell’alimentazione in gravidanza, in continuità con le attività di Roberto; nella seconda, hanno invece potuto illustrare e sperimentare la Chaya, verdura dalle proprietà dietetiche e terapeutiche, che ora verrà diffusa tramite distribuzione di talee nei villaggi.
Nel 2021, in assenza di missioni dall’Italia, il KI.BO.KO e i sanitari governativi hanno ribadito le norme governative in materia nutrizionale e igienica, mentre il team ha aggiornato gli operatori in merito alle modalità corrette per la rilevazione dei parametri di crescita e sviluppo ponderale dei bambini. Nel 2020, fra gli argomenti trattati, è stato inserito anche il diabete: gli operatori sanitari, infatti, hanno richiesto una lezione in materia alla luce della crescente diffusione della patologia in Tanzania, in aumento soprattutto fra le classi economicamente più agiate. Nello stesso anno, il nuovo DMO ha richiesto la disponibilità dei prodotti alimentari del progetto per la somministrazione ai bambini ricoverati in ospedale.